663ee413ca773309d6ce4f19ca7279420d54fbd6.jpeg

(William Shakespeare, Come vi piace)

"Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti."

Baracca & Burattini

663ee413ca773309d6ce4f19ca7279420d54fbd6.jpeg
7af4ae032d848bfcd0748d9adb5ae998eddce138.jpeg

Cos'è la Scuola di Teatro di Baracca&Burattini?

Una scuola per giovani attori e tecnici di scena, articolata in diversi momenti formativi(conferenze, laboratori, esercizi...) che affronta tutti i mestieri del teatro. E' sede di PCTO, tirocini ed è convenzionata con molte scuole superiori.

Cosa si impara?
Il nostro percorso affronta tutto ció che sta dietro alla realizzazione di uno spettacolo. Proponiamo un modo innovativo di concepire lo spazio teatrale, che diventa un "luogo della mente" più che uno spazio fisico, in cui si progetta e ri-progetta la formazione dell'individuo con l'aiuto di tutor e professionisti del settore.

All'interno del laboratorio di recitazione si impara ad usare il corpo e il movimento nello spazio. Si impara anche ad usare la voce e ad interpretare un personaggio. Nei laboratori di scenografia e costumistica si lavora per la progettazione e realizzazione di luci, scenografie e costumi. Si impara anche a truccare per il teatro e per il cinema, ma non solo. Attraverso il laboratorio di canto e musica d'insieme si completa l'esperienza teatrale.      
                     
Chi ci insegna?                                                                                                                      
Attori, registi, scenografi, truccatori, musicisti... si incontrano molti professionisti e molti amatori del teatro. Il Direttore Artistico è Roberto Ferraris; i tutor della scuola seguono da vicino gli studenti in tutte le attività.    
                                                                               
Chi può farne parte?                                                                                                                  

La trasversalità è fondamentale per la buona riuscita del percorso. Non ci sono classi di età! Tutti a partire dai 13 anni. La contaminazione tra adolescenti, giovani e adulti, attraverso l'apprendimento delle tecniche teatrali, aiuta a sviluppare una visione del mondo che privilegia l'inclusione e la cooperazione.             


bf89019f11c80aeb1cc557dd999a1854385fa025.jpeg

MODULO DI ISCRIZIONE 

bf89019f11c80aeb1cc557dd999a1854385fa025.jpeg