(William Shakespeare, Come vi piace)
"Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti."
CREW
CREW
Roberto Lanza
Roberto Ferraris
Arcadia Fiorini
Roby Lanza..sono da sempre.. vicino
ad ogni forma d'arte, la mia vita è piena di musica , immagini , Teatro e ho sempre cercato anche nel lavoro di far emergere la mia creatività . Finché potrò vi accompagnerò e sosterrò in questa vostra magica avventura ..un sincero augurio dal vostro presidente.
Docente e formatore di professione, regista e sceneggiatore per passione. Insegna nella scuola della Repubblica dal lontano 1983, occupandosi di arte, di cinema, di letteratura e di teatro. Ha iniziato a fare teatro a quindici anni, e non ha mai smesso, cominciando col teatro di strada e l’animazione teatrale, per poi occuparsi di educazione alla teatralità e rapporti con l’arte, la motricità, il cinema, la danza. Si è formato a fianco di molti attori, registi, produttori e organizzatori dello scenario culturale torinese negli anni '70, '80 e '90. Ha portato in scena molte produzioni teatrali con i bambini e i ragazzi nelle scuole, e ha prodotto video e corti con i ragazzi in contesti scolastici ed extra, vincendo alcuni premi.
Laurea in "Metodologia e Didattica degli Audiovisivi" a Torino, Specializzazione in "Media Education" alla Cattolica di Milano, Master in "Contesti multiculturali".
Dal 2014 è direttore artistico della Scuola di Teatro dell’Associazione “Baracca & Burattini”.
Abito in provincia, o meglio, vengo dalla periferia. Nella mia vita ho incontrato alcuni adulti che mi
hanno dimostrato che la vita è intrinsecamente interessante, piena e che vale assolutamente la pena di fare il meglio che possiamo con il tempo che abbiamo.
Da quando ho raggiunto l'età della ragione ho deciso che avrei potuto fare l'insegnante. Ho pensato che avrei potuto farci qualcosa di buono con quella voglia di vita esplosiva che avevo a diciott'anni.
Studiando ho fatto del long-life-learning il mio obiettivo di vita, e del learning-by-doing il mio
compagno di viaggio.
Al liceo mi sono innamorata del teatro e dal 2014 lavoro dentro Baracca & Burattini, un'APS che
usa il teatro come mezzo per sostenere i ragazzi e le ragazze, nella realizzazione del proprio "io". Da
insegnante e formatrice sono vicina tutti i giorni a forme molto diverse di disagio giovanile. Nei
miei anni di attività mi sono accorta che gli adolescenti hanno bisogni esistenziali radicalmente diversi rispetto a quelli miei e della mia generazione; ampliati dalla diffusa percezione che non esista piú un futuro certo ed una vita sicura.
Credo profondamente che il teatro sociale di comunità serva per analizzare e comprendere pezzo a pezzo la complessità del mondo di oggi, ma credo ancora di piú nella comunità educante che il
teatro può mettere in piedi.
La potenza di questo progetto, e della ricerca che c'è dietro é proprio questa: l'idea che il teatro sia
un mezzo per tutti. Che permetta di sviluppare competenze trasversali, di vivere tante vite diverse
dalla propria, che favorisca esponenzialmente la socialità e mitighi le diseguaglianze.
Un giorno mi piacerebbe essere uno di quegli adulti che possano dire di aver fatto il proprio
dovere.



Catalin Popusoi
Luca Cabrini
Niccolò Licata
Mi chiamo Catalin Popusoi, ho 25 anni e il mio primo incontro con il teatro risale a quando avevo appena 14 anni. Da allora, il teatro è diventato una parte fondamentale della mia vita. Ho iniziato il mio percorso in Baracca come scenografo di scena, ma con il tempo mi sono appassionato sempre di più al mondo dell’audio e delle luci, specializzandomi come tecnico dell’associazione. Oggi non mi limito a essere tecnico e scenografo: mi occupo anche di aspetti organizzativi e della sicurezza. Se c’è qualcosa da fare, sono sempre pronto a dare il mio contributo, il problem solving è una delle mie qualità. Da anni collaboro con entusiasmo con Baracca & Burattini e il suo straordinario team, condividendo passione e professionalità.
Dottore e docente in scienze naturali,
ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione delle scienze attraverso laboratori didattici, video tutorial e articoli giornalistici scritti per conto di associazioni culturali e testate giornalistiche localizzate tra Torino e Pinerolo. Nel 2015/16, il suo progetto di tesi magistrale ha portato alla produzione, firmata da Baracca&Burattini, di una serie teatrale in cinque episodi dedicati a fare rivivere attraverso linguaggio universale del palcoscenico, i più importanti esperimenti e le più celebri scoperte di Galileo Galilei. Dopo il successo formativo di questa esperienza a tutto tondo, continua a mantenere stabile la sua traiettoria all'interno dell'associazione, orbitando con moto costante attorno a tutte le sue molteplici sfere concentriche.
Niccolò Licata, 23 anni, cantante di professione, si avvicina al teatro grazie all'Associazione Baracca&Burattini all'età di 16 anni e continua tutt'oggi la sua collaborazione con le attività di questa realtà in veste di tutor.
Studia canto lirico e sogna di salire sui palchi del mondo classico, unendo così le sue due più grandi passioni: la musica e il teatro.
Vivace, altruista e determinato, ama provare nuove esperienze e trasmettere a chi gli sta vicino le sue passioni e le sue esperienze.
Dario Vallone
Chiara Maeva Soster
Angelica Melano
Compie gli studi musicali presso il
Conservatorio di Musica di Trapani "A. Scontrino" laureandosi in pianoforte sotto la guida dei Maestri Carlo Pari e Dario Fichera. Vince quindi numerosi concorsi pianistici nazionali e contestualmente intraprende la carriera di concertista e insegnante. Si avvicina in seguito al mondo teatrale prendendo parte come protagonista al musical "Risorgi con noi" e alle opere musicali "Cavalleria rusticana", "Selinunte", "L'isola dei pappagalli con Bonaventura prigioniero degli antroprogagi". Di quest'ultima opera è inoltre il direttore delle musiche.
Sono Chiara Maeva e ho studiato tecnologie alimentari. Mi sono avvicinata al teatro durante le medie e da allora ho recitato in otto spettacoli e assistito a più di trenta: è veramente un mondo magico. A Baracca e Burattini seguo i ragazzi del laboratorio di recitazione e recito a mia volta, anche se al bisogno aiuto a costruire pupazzi o aiuto dietro le quinte.
Sono Angelica Melano, ho compiuto diciannove anni da poco e da ancora meno mi sono diplomata al Liceo Artistico Michele Buniva di Pinerolo, nel ramo Arti Figurative, ed è proprio in questa scuola un po’ alternativa che ho conosciuto la grande famiglia di Baracca&Burattini. Sono una persona abbastanza socievole e dopo aver passato tre estati come animatrice in centri e campi estivi, ho deciso di soffermarmi maggiormente su una passione che negli anni avevo accantonato: il TEATRO. Da studentessa della scuola a facente parte dell’ufficio stampa di Baracca, quest’anno mi è stata data l’opportunità di passare all’insegnamento, una delle cose che mi ha fatto sentire più realizzata negli ultimi cinque anni. Nell’eventualità in cui dovessi avere a che fare con me sappi che sarò pronta a darti una mano oppure sarò lì, a gioire dei tuoi successi.
Ianita Lanza
Grazia Cataldo
Nicolò Erroi
Sono Ianita Lanza, ho diciannove anni e ho frequentato il liceo artistico di Pinerolo. Sono stati cinque anni favolosi, avendo l'opportunità di avere al mio fianco persone altrettanto favolose. Baracca&Burattini mi ha aiutata a crescere, a esprimermi e a divertirmi. Non é soltanto teatro, é trovarsi in mezzo alle persone, dover imparare a comunicare per poter lavorare e stare assieme. Il rapporto che si crea é speciale. Se hai paura é normale, ma "buttati" come ho fatto io e saprai che dall'altra parte ci sono persone che hanno i tuoi stessi interessi, le tue stesse passioni e sono pronti a fare si che il teatro entri nel tuo cuore, come ha fatto con me.
Frequento l’indirizzo di audiovisivi e multimediale al liceo artistico Michele Buniva di Pinerolo. Questo percorso scolastico mi ha avvicinato all’associazione di Baracca e Burattini inizialmente come fotografa e videomaker. Da poco mi sono unita a Nicolò Erroi nella gestione dei social e della comunicazione, con la creazione del sito sulla quale vi trovate.
Fotografo e videomaker dell'associazione che conclusi gli studi, presso il liceo artistico M. Buniva si immerge totalmente nel mondo del lavoro, catturando sorrisi ed emozioni con le sue fotocamere.
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
Gaia D'Addio
Sono Gaia D’Addio, mi sono diplomata nel 2023 presso il liceo artistico M.Buniva di Pinerolo. Non ho avuto la fortuna di entrare in contatto con il teatro durante gli anni del liceo, mi sono interessata a questo progetto dopo il diploma perché credo fortemente nel potere rivoluzionario della cultura e del mutualismo, e nella realtà di Baracca&Burattini trovo che siano tematiche centrali.
Spero, tramite questo progetto, di poter dare il mio contributo.