(William Shakespeare, Come vi piace)
"Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti."
EVENTI
SGHEMBO FESTIVAL
Dal palcoscenico, l'emozione di uno sguardo nuovo sulla disabilità
SUMMER CAMP 2023
CITTÀ AGORÀ -
Presentata a Palazzo Civico la ristampa del libro
sulla strage del 1922 a Torino
Lettura alla CERIMONIA DI PREMIAZIONE, Primo
Premio Letterario Nazionale
Giuseppe Aldo Buzzanga
Conferenza stampa
Abbonamenti Teatro Stabile
PRODUZIONI TEATRALI
Margherita, Violetta e le altre
Gli altri li troveranno nei fossi
Tre Sorelle di Anton Čechov
TEATRO SOCIALE (PINEROLO) MAGGIO 2022
Le capre felici, Valle dei Mocheni
Una povera cosa inutile
DALL’OMONIMO LIBRO DI MARIA CRISTINA FERRO - IN TOURNÉE NEL 2020
Tutto è bene quel che finisce bene
DI WILLIAM SHAKESPEARE
TEATRO SOCIALE (PINEROLO) - MAGGIO 2019
FESTA DE L'UNITÀ PINEROLESE 2018 - A PORTE APERTE!
Truffó o, se preferite, monsieur Tartuffe DI MOLIÈRE
TEATRO SOCIALE (PINEROLO) - MAGGIO 2018
Cara Kitty, pagine dal diario di Anna Frank
Vita di Galileo, da Brecht e da Galileo stesso
TEATRO INCONTRO (PINEROLO) - MAGGIO 2017
L’avaro, da Molière
TEATRO INCONTRO (PINEROLO) MAGGIO 2016
TEATRO SOCIALE (PINEROLO) SETTEMBRE 2016
Travolte da un insolito destino DI TITO MACCIO PLAUTO
TEATRO INCONTRO (PINEROLO) - MAGGIO 2015
Macbeth, i signori della guerra
TEATRO INCONTRO (PINEROLO) MAGGIO 2015
Don Giovanni, da Molière ed altri
TEATRO INCONTRO (PINEROLO) MAGGIO 2014
PRODUZIONI VIDEO
OGGI A ME DOMANI A TE
Il documentario racconta della chiusura dello stabilimento Indesit di None negli anni 2009-2013. Attraverso la voce dei testimoni siamo riusciti a ricostruire un pezzettino di storia del nostro territorio. Il documentario della 5A audiovisivi del liceo artistico del Buniva di Pinerolo, in collaborazione con la nostra associazione ha vinto l premio “Città di Torino” nell'ambito della 18a edizione del concorso “Filmare la storia“ indetto dal Polo del ‘900 di Torino.
Cara Kitty - pagine dal diario di Anna Frank
Il film è stato girato nel dicembre 2021 a Pinerolo, con la collaborazione della classe 4 A indirizzo audiovisivo-multimediale del liceo artistico “Michele Buniva” di Pinerolo.
Una Povera cosa inutile
L’edizione 2021 ha come protagonista Andrea Ascheri, giovane
contadino di Torre Mondovì in servizio nella Regia Marina, catturato dalla Wermacht dopo l’8 settembre 1943.
Il risultato è un lavoro realizzato interamente dai giovanissimi della scuola e dai loro tutor. Il video porta lo stesso titolo del libro da cui è tratto: “Una povera cosa inutile”, di Maria Cristina Ferro.
404 - page not found
Esperimento riuscito, che inaugura il laboratorio di recitazione cinematografica all'interno dei corsi della scuola di teatro di Baracca & Burattini. Il cortometraggio è interamente realizzato dai partecipanti e dai tutor dell’associazione. È il racconto di una classica lezione in didattica a distanza che scava nei problemi e nelle paure degli adolescenti e dei giovani adulti ai tempi della Sars-Cov2. Ha chiuso il convegno torinese de “La casa degli insegnanti“ sulla didattica a distanza, che si è tenuto online sabato 14 novembre. Pubblico di insegnanti, dirigenti, esperti e formatori, anche internazionale. Il suo teaser è arrivato a "Giovedì Scienza" come buon esempio di creatività dei ragazzi della scuola di secondo grado. Ha infine partecipato al concorso "FILMARE LA STORIA 18 "Il mondo da questo 2020”.